Riqualificazione energetica. Una parola che sta particolarmente a cuore al nuovo Comitato Regionale Lombardia. Tanto che il presidente Carlo Tavecchio ha annunciato un accordo con Eni gas e luce e CORUS. Proprio per promuovere la riqualificazione energetica e la valorizzazione delle strutture in proprietà o concessione alle società sportive lombarde affiliate alla Lega Nazionale Dilettanti. Un tema cruciale in vista delle prossime stagioni, dove si dovrà guardare anche al contenimento dei costi. Per questo motivo il presidente Tavecchio, durante l’annuncio dell’accordo nella sede del CRL martedì mattina, si è augurato una massiccia adesione dei club.
Riqualificazione energetica, quali sono gli obiettivi?
L’opportunità di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica delle strutture consentirà alle società sportive di perseguire un effettivo risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti di illuminazione ad alta tecnologia LED. Il tutto con la formula Energy Performance Contract (EPC) di Eni gas e luce in qualità di Energy Service Company (ESCO) e realizzati da CORUS. Società specializzata nella realizzazione di soluzioni di illuminazione soprattutto nel settore sportivo. La soluzione adottata prevede che il pagamento delle spese sostenute da Eni gas e luce avvenga nel tempo da parte della società sportiva attraverso la condivisione di una quota parte del risparmio energetico che l’intervento genera rispetto ad un impianto analogo.
Tavecchio: “Siamo entusiasti”
Così il presidente Carlo Tavecchio durante l’assemblea: “Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da una diffusa incertezza ed un forte impatto sulla robustezza fisica, motoria e psicologica di donne, uomini e soprattutto giovani e bambini/e. Che sono ormai inibiti allo sport da oltre un anno. Siamo entusiasti di avviare una partnership di questo tipo, per un così nobile scopo e contribuire concretamente al sostegno delle società sportive lombarde“.
Fontana: “Una crescita anche per gli atleti”
“Con quest’accordo, abbiamo l’opportunità di coinvolgere il settore sportivo grazie anche alla lungimiranza della LND – Comitato Regionale Lombardia. In un cammino energetico virtuoso per perseguire, anche in questo specifico settore, il concetto che è possibile consumare l’energia meglio e meno grazie all’ausilio di tecnologie all’avanguardia e alle opportunità offerte dagli incentivi fiscali”, ha commentato Giorgio Fontana, Responsabile Energy Services di Eni gas e luce. “Riqualificare le strutture sportive consentirà alle società di far crescere al meglio gli atleti e le atlete in impianti all’avanguardia. Contribuendo così a perseguire anche quegli obiettivi di transizione energetica e decarbonizzazione che il nostro Paese si è prefissato”.
Bonalumi: “Sfida ambiziosa da vincere insieme”
Anche Carlo Alberto Bonalumi, Direttore Generale di Corus srl, ha confermato l’importanza dell’accordo. Evidenziando “la volontà di intervenire e renderci protagonisti mettendo a disposizione le nostre strutture, le certificazioni e le qualifiche a supporto delle società sportive affiliate. Per la progettazione e la successiva messa in opera di soluzioni innovative per l’efficientamento energetico degli impianti. CORUS si impegnerà per vincere insieme una sfida ambiziosa che contribuisca ad un concreto rinnovamento e miglioramento del mondo del calcio in Lombardia.”