La FIGC dà l’ok, ecco il nuovo protocollo dilettanti

FIGC e CONI, a loro spetta ora il prossimo passo per l'Eccellenza

La FIGC ha da poco emanato un aggiornamento per quanto riguarda il protocollo riguardante allenamenti e partite della Lega Nazionale Dilettanti. Ora si attende il comunicato della LND che ragguagli il regolamento.

AGGIORNAMENTO ORE 16:45 – Il file con il protocollo è stato tolto dalla home page (ma non totalmente dal sito). Il Dipartimento Interregionale, indicando tale protocollo solo come “Bozza” ha posticipato la ripartenza del campionato (al 13 dicembre), fissando peri il 6 dicembre ulteriori recuperi

Individuazione positivi

In particolar modo il nuovo protocollo prevede l’inserimento obbligatorio di un test settimanale entro le 48/72 ore antecedenti la disputa della gara per tutto il gruppo squadra individuato dalle Società. Di fatto, oltre ai test molecolari, vengono inseriti anche i test antigenici. Qualora il test riveli la positività al Coronavirus, l’atleta dovrà essere considerato un “contagio”, andrà posto in isolamento/quarantena e non potrà essere schierato in campo. In caso la positività derivi da un test antigenico rapido, sia il soggetto “positivo conclamato” che quello “debolmente positivo” dovrà essere considerato a tutti gli effetti un “contagio” ed essere sottoposto ad un test molecolare PCR di conferma.

Gestione dei casi di positività

Con il nuovo protocollo, ecco che cambia la gestione di eventuali positivi. La FIGC consente infatti il proseguimento degli allenamenti per tutto il Gruppo Squadra ad esclusione di coloro identificati positivi. Il Gruppo Squadra (soggetti negativi ai Test) dovrà essere comunque sottoposto a Test molecolari o antigenici rapidi sopra definiti ogni 2 giorni, fino al termine della quarantena.

Scarica il protocollo completo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui