Si sta svolgendo in questo momento la conferenza stampa della presentazione della festa per i 110 anni del Legnano, che si svolgerà lunedì 17 aprile alle ore 19:45 al teatro Talisio Tirinnanzi in piazza IV Novembre. Presenti il direttore sportivo Eros Pogliani, presidente del comitato organizzatore per i 110 anni lilla, l’assessore allo sport Guido Bragato, il tecnico Francesco Punzi e il capitano lilla Antonio Arpino.
Le parole dell’assessore Bragato
“Non potevamo che essere al fianco della società e di questa associazione per questa grande festa. Siamo orgogliosi che questa venga fatta nei luoghi simbolo della città, il teatro Tirinnanzi e qui nella sala degli Stemmi. Ora mi metto a mia volta in ascolto, sono curioso di sapere come sarà una serata che sarà a tinte lilla”.
Eros Pogliani presenta la serata
La denominazione della serata sarà “A.C. Legnano 1913-2023 110 anni di storia… un’emozione per sempre”. Dovrà essere solo e soltanto una festa, già oggi il teatro è sold out, sono ancora disponibili circa 20 posti in platea e 70 posti in galleria.
Per la prima volta si fa una festa al chiuso con la presenza dei tifosi, sia del lilla club che dei Boys 1980. A cui è stata richiesta la loro presenza (verranno anche premiati) e a cui è richiesta la massima compostezza.
La serata sarà dedicata interamente a Fabrizio Bergamaschi e alla giovane Gaia, due tifosi del Legnano che porteremo sempre nel nostro cuore.
Dopo un filmato iniziale si darà il via alle premiazioni. Sette giocatori del Legnano per aver fatto una grande carriera in Serie A e in Serie B. Mancherà per motivi di salute Gigi Riva che però, grazie a suo figlio, sarà in costante collegamento telefonico col teatro. Salutando la città di Legnano e il pubblico. Gli altri sei giocatori li tengo per me anche se uno è presente qui in sala.
Saranno poi consegnati premi speciali, tra loro la famiglia Rinaldi genitori di Andrea scomparso a 21 anni quando era un giocatore del Legnano. I genitori vogliono restituire la maglia numero 8, noi doneremo loro la maglia dei 110 anni di storia del Legnano.
Infine otto super ospiti che hanno a che fare con la mia storia di direttore sportivo e con la storia della città di Legnano. 3 giornalisti, un responsabile settore giovanile, Roberto Samaden, il più grande che lascia l’Inter per passare in un’altra società. Il portiere di una grande società di Milano che è stata la mia prima cessione da una società dilettante a una professionistica. Poi avremo il presidente del CRL, Sergio Pedrazzini. E infine la presenza del più grande allenatore di tutta Italia, che ha vissuto a Legnano almeno per 4-5 anni e che ha cominciato qui la sua carriera.
Per chiudere, la top 11 dei 110 anni di storia. Non è stato facile, le votazioni sono state molteplici. Da qui è stata scelta una lista di 11 giocatori con una sorta di 3-4 riserve, il dirigente accompagnatore ad honorem Mario Tajè e il magazziniere ad honorem Emilio Ferré cui faccio gli auguri visto che è il suo compleanno.