Con un focus sul proprio sito, la Lega Nazionale Dilettanti ha fatto il punto sull’utilizzo dei giovani nei gironi A, B e C. L’utilizzo di più under rispetto all’obbligo (un ’99, un ’00, un ’01 e un ’02) permette di creare una classifica chiamata appunto Giovani D Valore. Con punteggi particolarmente elevati in caso di classe 2003 e in caso di giovani cresciuti all’interno del proprio settore giovanile. Visto il momento e con tante realtà che puntano a prescindere sul proprio vivaio, i risultati sono particolarmente sorprendenti.
Girone A – Caronnese con i 2002
Nel focus della LND spicca, tra le squadre lombarde, la Caronnese. Per i rossoblu di Roberto Gatti una formazione giovanissima soprattutto in difesa, dove spesso vengono utilizzati contemporaneamente tre 2002. E dove spiccano comunque i 2000 Christian Travaglini e Mohamed M’Zoughi. Applausi anche per il Bra, primo in classifica e con il giovanissimo Filippo Magnaldi (classe 2003) ormai titolare inamovibile. La squadra più giovane, per media della rosa, è il Borgosesia mentre è passato alla ribalta il Gozzano per il primo gol di un classe 2004: Michael Olabode Kayode.
Girone B – Crema e Fanfulla, lassù coi giovani
Prime posizioni in classifica… anche grazie agli under. Crema e Fanfulla non lesinano l’utilizzo di classe 2002 e 2003 oltre l’obbligo: per Dossena le buone prove di Matteo Viviani (2003) e Nicolò Bignami (2002, già un gol all’attivo), mentre Ciceri dà spesso spazio ai giovanissimi Pietro De Carli e Federico Baggi, pronti a crescere al fianco di giocatori d’esperienza assoluta come Pascali, Brognoli e Laribi. Il settore giovanile della Virtus Ciserano Bergamo permette alla società bergamasca di valorizzare in maniera concreta il proprio vivaio mentre lo Scanzorosciate anche quest’anno dà fiducia ad un 2003 (Stefano Zamboni). I giallorossi anche lo scorso anno facevano giocare in pianta stabile Lorenzo Vallisa (2002, lo scorso anno sotto età), ceduto poi nella scorsa estate al Monza.
Di seguito il link per l’articolo completo della LND