
Nicolò Buso, Youssouph Sylla, Marco Castelli e Simone Saporetti. Cos’hanno in comune tutti questi calciatori? Il vizio con il gol e la giovane età (il primo, peraltro, unico under). Già, perché nella classifica marcatori, al fianco di colossi della Serie D come Bardelloni, Recino o Cocuzza, ci sono altri giovani talenti che sgomitano per essere protagonisti. Da tenere in considerazione, augurando loro che la Serie D sia un trampolino di lancio.
Nicolò Buso, che esordio tra i grandi
Al primo anno tra i “senior” con la maglia del Sestri Levante, dopo tanti anni nelle giovanili, l’impatto di Nicolò Buso è stato tutt’altro che timido. 8, fin qui, le reti segnate in campionato da parte del ventenne trevigiano (compirà 21 anni tra poche settimane, il 1° febbraio). Seconda punta, ma più in generale giocatore che può svariare su tutto il fronte offensivo, la trafila nelle categorie under l’ha visto vestire le maglie di Cesena, Roma, Venezia e Virtus Entella. Annata in doppia cifra nella Primavera ligure, ora otto reti di cui 5 decisive. Unico neo il rosso contro il Vado che gli ha negato la trasferta di Legnano. Ma il Sestri se lo coccola.
Youssouph Sylla, un gigante
Un metro e 96 centimetri per essere un vero e proprio riferimento d’area di rigore. Gozzano ha puntato sul 22enne senegalese, Sylla sta ripagando a suon di gol e con un’intesa ottima con il compagno di reparto Allegretti. Capocannoniere del torneo, grazie all’ultima rete segnata al Pont Donnaz, sono 9 fin qui le reti segnate in campionato. Giocatore che ha già assaggiato il professionismo a Piacenza, con un passaggio a Carpaneto (con 12 gol nella stagione 2017/2018 dopo la doppia cifra al Colorno in Eccellenza), ora vuol provare a riprendersi il calcio che conta. A suon di gol.
Marco Castelli, il lavoro che paga
Marco Castelli è l’emblema di un giocatore che, a piccoli passi, si sta costruendo la sua carriera. Il Villa Valle (anche quando era semplicemente Villa d’Almé) ci ha sempre puntato. Anche nelle annate in prestito al Lemine (16 gol in Promozione nella stagione 2017/2018) e alla Tritium (10 gol in Eccellenza nella stagione 2018/2019). I colori giallorossi, però, sono sempre stati una seconda pelle per Castelli, che lo scorso dicembre era “tornato a casa” segnando 5 reti nello scampolo di stagione giocato. Ora sono già sei i gol di un attaccante che, quando segna, fa far sempre punti alla sua squadra. Domenica la doppietta alla Real Calepina, per un punto d’oro in casa Villa Valle.
Simone Saporetti, l’anno della consacrazione
I tredici gol segnati lo scorso anno con la maglia della Correggese non possono passare inosservati. Ma se è vero che l’anno più difficile è quello delle conferme, ecco che Simone Saporetti sta affrontando questa stagione con ancor più convinzione. Lo Sporting Franciacorta ha puntato sull’esterno alto classe 1998 che sta ripagando a suon di gol. 6, finora, in campionato, segnati sia partendo da titolare che da subentrante. Al quinto anno in Serie D, dopo le giovanili nel Bologna, la volontà di fare il grande salto.
Grande Nicolò Buso, sentirete parlare a grossi livelli. Segna di piede,e pur non essendo un colosso,i gol di testa sono già diversi, è molto scaltro,ed è difficilissimo da marcare. Crea scompiglio,ed è la punta moderna. Finché ha fiato è il primo a creare pressing sui difensori. Con Croci,x il centrocampo è più facile alzare la diga,e i reparti sono sempre compatti.